Post

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad essi collegati

Relazione di aggiornamento sull'inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in alcune aree della Regione Veneto  - 14 febbraio 2018 https://www.dropbox.com/s/f6e4nccrg8pa2fx/COMMISSIONE%20INCHIESTA%2014%20FEB%202018.pdf?dl=0 Proposta di relazione territoriale sulla Regione Veneto https://www.dropbox.com/s/g2hwawgfoon6qqi/COMMISSIONE%20INCHIESTA%2023%20GIUGNO%202016.pdf?dl=0

La storia infinita delle sostanze perfluoroalchiliche, American Chemical Society 2017.

Articolo della rivista scientifica Enviromental Science & Technology - Febbraio 2017 Più di 3000 sostanze polifluoroalchiliche e perfluoroalchiliche (PFAS) sono, o sono state, sul mercato globale a dispetto del fatto che la maggior parte della ricerca e della regolamentazione continuino a concentrarsi su una selezione limitata di PFAS a catena lunga ben nota, particolarmente il perfluorottano solfonato (PFOS) e l'acido perfluorottanoico (PFOA) ed i loro precursori. Persistere a trascurare la grande maggioranza di altri PFAS costituisce una notevole preoccupazione per la società. Qui di seguito, delle raccomandazioni per come procedere con la ricerca e la cooperazione per contrastare il numero enorme di PFAS sul mercato e nell'ambiente. Scarica qui il PDF  (traduzione in italiano) - - - - - - - - Articolo originale  (in lingua inglese) Riassunto (in italiano) https://www.dropbox.com/s/rcn6e1fk3hwtqkh/Riassunto%20-%20La%20storia%20infinita%20delle%20sost%20poli%20e...

EFSA

Valori nelle acque potabili e dose tollerabile giornaliera per chilo di peso corporeo (TDI: Tolerable Daily Intake) relativi a PFOA (acido perfluoroottanoico), PFOS (acido perfluoroottansulfonico) e alla somma delle loro concentrazioni (PFOA + PFOS) https://www.dropbox.com/s/8266fs01i1qh3t9/Parere%20dell%E2%80%99EFSA%20su%20due%20inquinanti%20ambi...t%C3%A0%20europea%20per%20la%20sicurezza% 20alimentare.pdf?dl=0 https://www.dropbox.com/s/bomwgfe5chtzs16/%28EFSA%29-2008-EFSA_Journal.pdf?dl=0 https://www.dropbox.com/s/n0nxbrtypn98au1/Tabella_0222264b.pdf?dl=0

Piano di Campionamento per il monitoraggio degli alimenti

16 novembre 2017 Piano di Campionamento per il monitoraggio degli alimenti in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in alcuni ambiti della Regione Veneto https://www.dropbox.com/s/9n0hzvm5ceirwfl/PFAS_campionamento_alimenti_risultati_16112017.pdf?dl=0 Regione Veneto - Comunicato stampa n. 1549 del 16.11.2017 PFAS. Presentati esiti monitoraggio sugli alimenti realizzato dall' ISS in accordo con la Regione Veneto. "Non evidenziate criticità per la sicurezza alimentare" https://www.dropbox.com/s/5kyf0l43gxzi3y7/Reg%20Veneto-Comun%201549-PFAS%20campionam%20alimenti_2017.11.16.pdf?dl=0 Lorenzin : divieto di pesca in acque interne in alcune aree https://www.dropbox.com/s/zhffhfgx3u64sc4/Pfas.%20Veneto%2C%20Lorenzin_%20divieto%20pesca%20in%20acque%20interne%20in%20alcune%20aree.pdf?dl=0 Primo campionamento alimenti di produzione locale per ricerca di Pfas - 0611.2015 https://www.dropbox.com/s/g5uyu5ixmrqnbnv/analisi%20alimenti%20pfas_20...

Protocollo di screening della popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche a seguito dell’utilizzo della plasmaferesi per i soggetti con alte concentrazioni di pfas.

Relazione https://www.dropbox.com/s/p39h87vpo9xh1ck/PFAS%20Relazione%20sorveglianza%20e%20plasmaferesi%2015.12.17.pdf?dl=0 https://www.dropbox.com/s/dlcxej4o4appt62/PLASMAFERESI%20SLIDES.pdf?dl=0 Regione Veneto - Comunicati stampa Comunicato n. 1714 del 15.12.2017 PFAS. Presentato studio sanitario in Veneto. Plasmaferesi e scambio plasmatico funzionano. Abbattimento medio nel sangue tra 35% e 68%. https://www.dropbox.com/s/ssyarmoyc98p6ce/Reg%20Veneto%20-%20Comunicato%20n.1714%20-%20PFAS%20plasmaferesi_2017.12.15.pdf?dl=0 Comunicato n. 1718 del 16.12.2017 https://www.dropbox.com/s/wde26wcbvks7xyi/Reg%20Veneto%20-%20Comunicato%20n.1718%20-%20PFAS%20plasmaferesi_2017.12.16.pdf?dl=0   Comunicato n. 1726 del 18.12.2017 https://www.dropbox.com/s/b14kyskn98c0sov/Reg%20Veneto%20-%20Comunicato%20n.1726%20-%20PFAS%20plasmaferesi_2017.12.18.pdf?dl=0

PFAS : Il programma di monitoraggio della popolazione e le misure di riduzione del rischio

Convegno 18.11.2017 https://www.dropbox.com/s/sp0jfn77z3isb1d/MEDiT%20Vicenza%202017_bassa.pdf?dl=0

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO

Risultati della determinazione della concentrazione di PFAS nel siero di operatori e residenti in aziende agricole e zootecniche  Istituto Superiore di Sanità - 3 maggio 2017   https://www.dropbox.com/s/7xfylgrtuixjycs/2017.05.03_Biomonitoraggio%20siero.pdf?dl=0    

Realizzazione di uno studio di valutazione del Rischio Ambientale e Sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nel Bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani

Studio dell'Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche - IRSA - CNR 2011/2013   https://www.dropbox.com/s/zgeysp4ixb3a9qf/2011-2013%20Studio%20CNR.pdf?dl=0      

Il rischio cancerogeno del PFOA - Dott.ssa Loretta Bolgan

https://www.dropbox.com/s/pn7kte4tnyj1a3d/Il%20rischio%20cancerogeno%20del%20PFOA%20%28relazione%20Loretta%20Bolgan%205.5.16%29.pdf?dl=0 https://www.dropbox.com/s/vddgu6wlqq1p3kd/Allegato%20Bolgan_PIIS1470-2045%2814%2970316-X%20%20%20lancet.pdf?dl=0

Legge istitutiva ARPAV

https://www.dropbox.com/s/8qucgdvtmx2urcg/LR%2094%201996.pdf?dl=0

Commissione Tecnica PFAS: relazione in tema di sostanze perfluoroalchiliche prodotte dalla ditta Miteni SpA di Trissino (VI)

A conclusione della Relazione la Commissione chiede  ai Soggetti istituzionalmente competenti, la tempestiva adozione di tutti i provvedimenti urgenti a  tutela della salute della popolazione volti alla rimozione della fonte della contaminazione ivi comprese le  opportune variazioni degli strumenti pianificatori di competenza.  17 novembre 2016 https://www.dropbox.com/s/r94xnpukzqa7x43/20161117%20Relazione%20Mantoan%20Pfas%20Miteni.pdf?dl=0 Allegati https://www.dropbox.com/s/w44g230m31rn3pm/20161117%20Alleg%20Relazione%20Mantoan%20Pfas%20Miteni.pdf?dl=0

Commissione Parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati

14 settembre 2017   Audizione del Comandante Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente – Nucleo Operativo Ecologico di Treviso, Massimo Soggiu.     https://www.dropbox.com/s/s863j3wbfsba2w5/20170914%20Audizione%20NOE.pdf?dl=0

COMUNICATO STAMPA MAMME NO PFAS GENITORI ATTIVI ZONA ROSSA E COORDIAMENTO ACQUA LIBERA DAI PFAS

https://www.dropbox.com/s/rupgp29arvi17xt/CStampa_MammeNoPfas2.pdf?dl=0

Istituto Superiore di Sanità

Risultati analitici dei controlli sulle sostanze perfluorate su alimenti - prot. 19/02/2016 - 0004 930 https://www.dropbox.com/s/tqc98v8szbkv427/20160219%20ISS%20prot.%200004930_matrici%20alimentari.pdf?dl=0 Acqua destinata al consumo umano contenente sostanze perfluorurate nella provincia di Vicenza e comuni limitrofi - prot. 16/01/2014 - 0001584 https://www.dropbox.com/s/f5q24h5zkhf2wre/20140116_ISS%20prot.%200001584.pdf?dl=0 Ritrovamento di sostanze perfluorurate nelle acque superficiali e potabili della provincia di Vicenza e comuni limitrofi - prot. 07/06/2013 - 0022264 https://www.dropbox.com/s/dzkijqcoelt1ph3/20130607%20ISS_prot.%200022264.pdf?dl=0

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell'acqua nel caso Pfas - Istituto Superiore di Sanità

https://www.dropbox.com/s/4hmchlilqu11sez/Analisi%20rischio-Piani%20sicurezza_ISS%20.pdf?dl=0

Stato dell'inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in provincia di Vicenza, Padova e Verona - Aspetti geologici e idrogeologici, la rete idrografica, il sito potenzialmente inquinato e prima delimitazione dell'inquinamento al 30.09.2013 (ARPAV e Regione Veneto)

https://www.dropbox.com/s/vpyfx2162gikeg9/Nota%20Tecnica%20PFAS_settembre2013.pdf?dl=0

Relazione preliminare del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Treviso - Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente - 13 giugno 2017

Quadro ambientale relativo all'inquinamento del sito industriale ove insiste l'impianto della MITENI S.p.A. di Trissino (VI) https://www.dropbox.com/s/r8zeong8gtf32qs/20170613_Relazione%20noe.pdf?dl=0

Relazione sulle azioni messe in atto da ARPAV dal 4 giugno 2013 al 31 gennaio 2017

https://www.dropbox.com/s/s5i0k53enosn7kd/Azioni%20Arpav%202013-2017.pdf?dl=0

Dichiarazione di Madrid - maggio 2015

https://www.dropbox.com/s/ropectunbq5omqh/Dichiarazione%20Madrid%20maggio%202015.pdf?dl=0

i Pfas a fumetti - video di 2 minuti

Immagine